appartamento di via colleoni
la casa, “una macchina per abitare”, quattro persone e metratura ridotta, scelte ben precise senza rinunciare al buon gusto.
vedi il progetto+appartamento di via colleoni
la casa, “una macchina per abitare”, quattro persone e metratura ridotta, scelte ben precise senza rinunciare al buon gusto.
vedi il progetto+caffè del borgo
dove si trovano stratificati il vecchio e il nuovo in ambienti completamente riconoscibili.
vedi il progetto+cases of life
progetto pilota di open design italia factory, per una vita nomade fatta di scatole componibili.
vedi il progetto+lucid dream biennale
“ci sono artisti che rivoluzionano un soggetto, un genere di rappresentazione, anche uno stile, alcuni, però, sono capaci di inventarsi proprio una nuova tecnica esecutiva”.
vedi il progetto+pane&caffè
un unico spazio, una panetteria/pasticceria, con una caffetteria, dove la tradizione della panicazione artigianale, si fonde con le esigenze della contemporaneità.
vedi il progetto+pinko-zazou abbigliamento
uno spazio architettonico mistico, dove convivono due realtà con la medesima anima ma sfumature differenti.
vedi il progetto+pitti firenze
l’allestimento descrive un singolo istante, dove vengono messi in risalto solo colori, tessuti e movenze dei capi.
vedi il progetto+tre-quattordici
un servizio per aperitivo, monoporzione elaborato intorno alla dicotomia tra instabilità ed equilibrio.
vedi il progetto+zero
un piccolo spazio commerciale multibrand, liberato da ogni inutile appendice.
vedi il progetto+piquattropunto © 2017. tutti i diritti riservati. p.iva 02139840447. credits